9d34954b0d10df23cf7de088beccfaab540ee32c
CHI SIAMO
SOCIAL
CONTATTACI
INDIRIZZO
84b4b4ae527d914804b9285caa7610cbecc9c035.jpeg

Circolo Schermistico Sassarese A.S.D.

PIVA 02671870901


facebook
instagram
youtube

info@circoloschermisticosassarese.it

Via Palmiro Togliatti 6

Sassari

07100

Italia

Circolo Schermistico Sassarese A.S.D. - 2024©

Informativa sulla privacyInformativa Legale

LA NOSTRA STORIA

FONDAZIONE E PRIMI ANNI (1926-1940)

Il Circolo Schermistico Sassarese è la più antica società di scherma della Sardegna, fondata nel 1926. La sua nascita avvenne sotto la guida del maestro Montixi, un insegnante proveniente dalle scuole militari, in un periodo in cui la scherma era uno sport fortemente legato all’ambito militare e alla borghesia cittadina. I primi atleti erano principalmente giovani uomini destinati alla carriera militare. L’attività si svolgeva in una sala sopra l’attuale cinema Moderno, in viale Umberto a Sassari.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA RIPRESA (1940-1950)

Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, l’attività del Circolo subì una brusca interruzione. Tuttavia, nel dopoguerra, la società riprese le sue attività, concentrandosi principalmente sulla specialità della sciabola, ancora legata alla tradizione militare. Nonostante l’impegno crescente, la scherma rimase uno sport elitario, limitato alla classe borghese e prevalentemente maschile.

L’ARRIVO DEL MAESTRO MARCO MINEO (1950-1960)

Negli anni '50, con l’arrivo del maestro Marco Mineo, anch'egli proveniente dalle scuole militari, la società conobbe un periodo di forte sviluppo. Mineo portò innovazioni sia nel metodo di insegnamento che nella composizione sociale del Circolo, aprendo la pratica della scherma a nuovi gruppi sociali, oltre alla borghesia. Tuttavia, la presenza femminile rimase limitata e considerata elitista.

APERTURA VERSO I GIOVANI E IL GRAN PREMIO GIOVANISSIMI (1960-1970)

Con l’introduzione del Gran Premio Giovanissimi e la politica federale di Renzo Nostini, la scherma divenne più accessibile. Questo cambiamento consentì una maggiore partecipazione di ragazzi e ragazze di diverse estrazioni sociali, sfatando lo stereotipo della scherma come sport esclusivamente militare. Negli anni ‘60, la partecipazione degli atleti sassaresi a competizioni nazionali aumentò, con successi significativi come la vittoria di Valentino Blasina ai Campionati Nazionali Universitari.

LA RIVALITÀ SASSARI-CAGLIARI E L’ALLUVIONE (1970-1980)

Le sfide tra le società di Sassari e Cagliari divennero leggendarie, con la nascita della società Cus Cagliari nel 1956, guidata dal maestro Francesco Pala. Nel 1973, una devastante alluvione danneggiò gravemente la palestra del Circolo Schermistico Sassarese, distruggendo archivi e attrezzature. Questo evento segnò un momento di crisi per la società, ma la determinazione degli atleti e dei maestri permise una lenta rinascita.

RINASCE IL CIRCOLO SCHERMISTICO SASSARESE (2014)

Nel 2014, dopo anni di difficoltà e una fase di stasi, il Circolo Schermistico Sassarese rinasce ufficialmente come A.S.D., grazie all’impegno di ex atleti e genitori. Il Circolo riprende la sua attività, partecipando a gare nazionali e internazionali. La nuova dirigenza e la passione di tutti i coinvolti hanno permesso alla società di affermarsi nuovamente come punto di riferimento per la scherma in Sardegna, portando avanti una tradizione che dura da quasi un secolo.

IL TRASFERIMENTO AL PALASCHERMA E LA PANDEMIA (2020)

Nel febbraio 2020, il Circolo Schermistico Sassarese si trasferisce al Palascherma di Via Togliatti, uno spazio ampio e moderno che consente di ospitare un buon numero di pedane e di accogliere, in prospettiva, un numero sempre crescente di atleti. Purtroppo, la pandemia di COVID-19 costringe la società a fermarsi temporaneamente, ma grazie alla determinazione e alla guida del presidente Marco Mignano, il Circolo riprende la propria attività appena possibile, adottando tutte le misure di sicurezza necessarie. Nonostante le difficoltà, l'impegno del Circolo ha permesso di garantire continuità negli allenamenti a decine di atleti, mantenendo viva la passione per la scherma e il legame con la comunità sportiva.

UN NUOVO SLANCIO E NUOVE COLLABORAZIONI (2024)

Nel 2024, il Circolo Schermistico Sassarese conferma la guida del presidente Marco Mignano, ma con un nuovo comitato direttivo che segna l'inizio di una fase di rinnovamento e crescita. Il Circolo decide di investire con forza nell'attività sportiva, ampliando l'offerta per i suoi atleti. In particolare, la collaborazione con Scherma Brescia diventa fondamentale per gli atleti che praticano il fioretto. Attraverso l'organizzazione di mini stage mensili, atleti e maestri di prestigio internazionale come Andrea Cassarà, Simone Biondi e Alberto Dei Rossi scendono in pedana a Sassari per offrire formazione di alto livello ai giovani schermitori. Per la spada, nasce una collaborazione con il Maestro Giuliano Pianca, campione mondiale, che arricchisce l’offerta tecnica. Inoltre, il Circolo avvia un percorso di mental coaching per gli agonisti di tutte le età, in collaborazione con la psicologa Alessandra Puggioni, con l’obiettivo di rafforzare l'aspetto mentale e preparare al meglio i nostri atleti per le sfide agonistiche. Infine, si dà il via a un percorso di formazione per giovani istruttori, con l’obiettivo di formare una nuova generazione di maestri che potranno garantire la continuità della tradizione schermistica del Circolo.